"In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione." (da Wikipedia)
I programmi open source rappresentano sempre più spesso una validissima alternativa ai loro corrispettivi proprietari e/o commerciali. Questo è un elenco, diviso per categorie, di link ai programmi di uso più comune e a siti utili.
        Con l'ovvia eccezione dei sistemi operativi, tutti i programmi elencati girano sotto Windows.
Sistemi operativi
- Linux.org
 Linux, il più noto Sistema Operativo Open Source
- Distrowatch
 Per orientarsi tra le varie distribuzioni Linux e BSD
- Ubuntu
 Una distribuzione Linux completa, semplice ed efficiente
- Linux Mint
 La distro che utilizzo attualmente (v. Qiana/Cinnamon)
Internet
- Firefox
 Browser web
- Thunderbird
 Client di posta elettronica
- Pidgin
 Instant messaging multi-protocollo (yahoo, msn, icq, google talk e altro)
- FileZilla
 FTP client e server
Grafica e Multimedia
- Gimp
 Disegno, fotoritocco, manipolazione grafica
- Inkscape
 Grafica vettoriale
- Audacity
 Registratore e editor Audio
- VLC
 Multimedia player
Office e altro
- OpenOffice.org
 Suite per ufficio (testi, fogli di calcolo, presentazioni, database)
- Libre Office
 Fork di OpenOffice
- Notepad++
 Editor di testi
- InfraRecorder
 Masterizzazione CD e DVD
- DOSBox
 Emulatore DOS
Altri link utili
- SourceForge
 Ospita migliaia di progetti Open Source
- Open Source Initiative
 Per saperne di più
